top of page
  • Massoterapia
  • Kinesiterapia
  • Kinesologytape
  • Consulenze fisioterapiche
  • Riabilitazione motoria

Terapie Manuali

Terapie Strumentali

Collaborazioni

Trattamenti Mckenzie

Riabilitazione per lo sport

Osteopatia

"La medicina osteopatica è una professione di assistenza sanitaria di primo contatto (primary contact healthcare profession) che diagnostica e tratta le disfunzioni della mobilità dei tessuti corporei che influenzano lo stato di salute. La medicina osteopatica promuove la salute, il recupero e la prevenzione di sintomi ricorrenti attraverso il suo trattamento non chirurgico, non farmacologico." - (ed.) 2010, Scope of Osteopathic Pratice in Europe SOPE, Brussels, European Federation of Osteopaths.


Controindicazioni
Il campo d'azione dell'osteopatia è, dunque, quello della medicina funzionale ed esclude quindi tutte le lesioni anatomiche gravi, ma anche tutte le urgenze mediche. In questi casi, non si tratta più di cercare il "punto debole" che ha permesso l'instaurarsi della malattia, ma di agire urgentemente, poiché la patologia in causa non può più essere combattuta con le sole difese dell'organismo. A questo punto è necessario un "aiuto esterno" per lottare contro l'aggressore o ristabilire equilibri alterati.
Ad eccezione di questi casi estremi, l'osteopatia ci permette di ritrovare lo stato di salute, senza timore di provocare effetti secondari indesiderati.
Gli osteopati non fanno miracoli, ma sono al servizio del paziente per aiutarlo a trovare equilibrio, confort ed economia nella vita quotidiana.

  • Valutazione e Recupero Muscolare
  • Recupero Muscolare con Resistenze Elastiche
  • Programma di lavoro per ritorno all'attività sportiva praticata

La traumatologia dello sport è un mondo complesso e di difficile gestione ma soprattutto è costantemente presente nella pratica sportiva quotidiana, esso si rivolge a tutti coloro che, a seguito di un trauma occorso durante lo svolgimento di un’attività sportiva, hanno riscontrato una o più problematiche relative all’apparato locomotore.
Cosa fare in caso di trauma?
Il termine PRICE è un acronimo che ci aiuta a ricordare le fasi da seguire dopo l'evento traumatico:
• P: Protection Proteggi la zona dell'infortunio. In base al tipo di trauma, che sia una ferita o una distorsione, chiedi aiuto ad un esperto per utilizzare la medicazione, il tutore o il taping più adatto al tuo problema.
• R: Rest Sospendi l'attività; carica parzialmente o scarica totalmente l'arto colpito per non stressare ulteriormente i tessuti danneggiati.
• I: Ice Applicare del ghiaccio può minimizzare i danni accessori, ridurre il gonfiore, il dolore con utilizzo di ghiaccio istantaneo per 15-20 minuti per più volte durante le prime ore dopo il trauma.
• C: Compression Aiuta a minimizzare lo stravaso di fluidi nei minuti successivi
al trauma con l'aiuto di bendaggi elasto-compressivi.
• E: Elevation Sollevare l'arto o l'area traumatizzata al di sopra
del cuore con ausili idonei e confortevoli per ridurre
il gonfiore usare in associazione anche
la compressione.



È un sistema di diagnosi e trattamento dei dolori del collo e della schiena sviluppato da Robin McKenzie, fisioterapista neozelandese di fama mondiale.
Oggi l'efficacia di tale metodo é riconosciuta in tutto il mondo ed il Metodo di Diagnosi e Terapia Meccanica secondo McKenzie viene applicato in molti centri fisioterapici in America, Europa, Asia e Australia.

Indicazioni

Le patologie trattate sono, prevalentemente, quelle che hanno una causa meccanica legata alle posture scorrette che danno origine a discopatie che si manifestano con una sintomatologia dolorosa che colpisce sia l'arto superiore che quello inferiore. L'origine è centrale (cervicale o lombare) ed i sintomi sono periferici. Lo scopo del trattamento consiste nel far “risalire” il dolore o formicolio dalla periferia dell'arto fino alla colonna e quindi fino alla sua scomparsa. Solo successivamente il paziente verrà educato ed istruito ad una forma di auto trattamento che, senza la presenza del fisioterapista, gli consentirà di prevenire episodi recidivanti.



Controindicazioni     

Le controindicazioni del metodo McKenzie sono varie e vengono messe in luce dal terapista soprattutto durante la fase di valutazione e trattamento del paziente. Le più comuni vengono riscontrate in quei pazienti con marcati segni di osteoporosi; deficit neurologici diffusi, micro fratture alla colonna spesso non evidenziabili con la radiografia; pazienti con grave limitazione di mobilità della colonna e/o dolore costante e progressivo che peggiora a riposo, cauda equina, in pazienti con stenosi del canale vertebrale e in presenza di neoplasie sospette o accertate.

Osteopatia - Fisioterapia

Viale Angelico, 205

Roma

Tel. 3405567746

Dott. Leoni Mirco

  • Elettroterapia antalgica
  • Ionoforesi
  • Elettrostimolazioni
  • Ultrasuoni

value. quality care. convenience.

Dott. Leoni Mirco 

Tel. 3405567746

leoni.mirco@yahoo.it

Studio - Roma, Viale Angelico,205

riceve per appuntamento

bottom of page